Crociera, pacchetto turistico e vacanza rovinata

By 12 Gennaio 2016 Ottobre 6th, 2022 Archivio articoli, news

Nel seguente articolo ci propiniamo di risolvere il quesito propostoci da numerosi viaggiatori ovvero se l’acquirente di una crociera, in caso di disservizi possa avvantaggiarsi delle tutele previste dal c.d. codice del turismo per gli acquirenti del pacchetto turistico. Tra queste tutele troviamo il risarcimento del danno da vacanza rovinata.

Il contratto di crociera turistica è il contratto mediante il quale l’organizzatore di crociera si obbliga a trasportare un passeggero, crocierista, per un viaggio di piacere, fornendogli altri servizi quali il vitto, l’alloggio, l’attività ricreativa, l’animazione ecc.

La crociera si differenzia rispetto al semplice trasporto navale proprio per la finalità turistica e ricreativa. Per questo motivo l’organizzatore della crociera che può essere l’armatore stesso, un tour operator o un’agenzia di viaggio, è responsabile nei confronti dei passeggeri oltre che del trasporto presso la o le località prestabilite,

anche del rispetto di tutte le prestazioni e le attività accessorie promesse al passeggero affinchè venga soddisfatta la finalità turistica.

Pertanto il passeggero che durante la crociera abbia subito disagi nel godimento del proprio soggiorno potrà agire nei confronti dell’organizzatore anche per il risarcimento del danno da vacanza rovinata.

Non dimenticare che qualora vi fossero i presupposti, è  necessario inviare tempestivamente un reclamo all’ organizzatore via raccomandata a/r entro 10 giorni dal rientro. Contattaci, ti invieremo in nostro form di reclamo compilato ad hoc per il tuo caso oppure utilizza il Formulario di Reclamo del Consumatore messo a disposizione dall’Unione Europea (SCARICA DOCUMENTO).

 “Vuoi sapere se puoi richiedere un congruo risarcimento per i disservizzi subiti in crociera?

    *=campo obbligatorio

    "Il trattamento dei dati personali richiesti, necessari alla gestione della pratica, è effettuato in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” ed il richiedente acconsentendo dichiara di aver preso visione dell'informativa resa e consultabile al seguente link. "informativa art. 13 Reg. UE 679/16".
    AcconsentoNon Acconsento