
L’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta nella capitale del Kenya, Nairobi, lo scorso mercoledì 7 agosto, intorno alle 5, ora locale, è stato costretto a chiudere, a causa di un enorme incendio di origine sconosciuta, che si è sviluppato in una delle zone centrali dell’aeroporto, di difficile accesso. Alcuni uffici all’interno del terminal sono stati inceneriti. Il tetto dell’aeroporto è parzialmente crollato. Lo scalo è stato chiuso fino a nuovo avviso, mentre i vigili del fuoco cercavano di contenere l’incendio.
Centinaia di passeggeri sono rimasti bloccati all’esterno. Tutti i voli sono stati cancellati e dirottati al porto di Mombasa o nei paesi limitrofi, come l’Uganda, laTanzania e il Ruanda.
Pertanto è utile ricordare che: 1)
in caso di pacchetto turistico, tutte le difformità riscontrate in vacanza, quali ad esempio, la mancanza di servizi essenziali, le precarie condizioni igieniche della struttura ricettiva, la spiaggia non praticabile, la modifica degli orari di arrivo e di rientro, i diversi disagi aerei, danno quindi diritto al turista di agire al fine di ottenere il rimborso della vacanza ovvero il risarcimento del danno per le vacanze rovinate;
2) in caso di problemi con il volo, nonostante l’eccezionalità della circostanza, la compagnia aerea è tenuta a fornire la dovuta assistenza(pasti, bevande, pernottamento, 2 telefonate o fax o e-mai, etc) ed a riproteggere il vostro volo nel minor tempo possibile.Quindi, in caso mancata assistenza o significativi problemi con i voli, è possibile che abbiate diritto ad un risarcimento in danaro da parte del vettore aereo.
NON ASPETTARE PER SAPERE SUBITO SE HAI DIRITTO AD UN RIMBORSO O AD UN RISARCIMENTO IN DANARO?