
Nel caso in cui si verifichi il ritardo del volo di almeno 2 ore, secondo la normativa Europea, la compagnia aerea è tenuta a fornirvi la dovuta “assistenza” consistente in telefonate, fax, e-mail, pasti e bevande (in congrua relazione all’attesa), nonché, in alcuni casi, il pernottamento. Se invece il ritardo del volo supera le 3 ore, una recentissima sentenza della Corte Europea di Giustizia ha sancito il diritto del passeggero del volo in ritardo ad ottenere la compensazione pecuniaria di € 250,00, 400,00 o 600,00 in base alla lunghezza della tratta, al pari dei passeggeri di un volo cancellato, a meno che la compagnia non dimostri in maniera inequivocabile che l’accaduto non è ad essa imputabile.
In ogni caso il viaggiatore ha diritto ad ottenere dalla compagnia aerea il risarcimento dei conseguenti danni subiti (es. la perdita di coincidenza con altro volo, acquisto di un biglietto alternativo, perdita di giorni di vacanza) fino all’importo massimo di circa € 5.000.
ATTENZIONE: E’ necessario conservare:
1) tagliando originale biglietto aereo;
2) e-mail di prenotazione e acquisto del volo;
3) originale ricevute per spese effettuate a causa del ritardo del volo (es. pasti e bevande in aeroporto, telefonate, ticket treno o bus non usufruiti, ricevuta taxi etc.).
4) originale di eventuali reclami effettuati via e-mail o via raccomandata a/r
5) originale di eventuali lettere e/o -email di scuse o di informazioni sui diritti dei passeggeri inviate dalla compagnia
E’ necessario inviare tempestivamente un reclamo via raccomandata a/r presso la sede della compagnia aerea responsabile del danno (ricordarsi di firmare il reclamo, di farne una fotocopia e conservarla insieme alle ricevute di spedizione). Se vuoi puoi scaricare stesso qui il nostro form da spedire subito. (DOCUMENTO WORD SCARICABILE SUBITO)
“Vuoi sapere se puoi richiedere un risarcimento per il ritardo del tuo Volo? Compila il Form